| Prevenzione dell’infezione crociata in Odontoiatria: recenti acquisizioni della ricerca scientifica e tecnologica | ||||||||||||||
| Vediamo
  appunto l’utilizzo di disinfettanti di basso livello nei circuiti del riunito
  e sul paziente (con possibili insorgenze di resistenze). Vediamo anche degli
  strumenti di filtraggio nel punto di uscita, strumenti con una certa efficacia
  ma alquanto costosi ed infine sonde che in vivo, su liquidi biologici,
  identificano la presenza di possibili patologie (in questo caso HCV). | 
                        
                   
  continua…. | 
| Lo strumento che si vuole presentare in
  questo nostro lavoro č l’azione ad alto livello contro batteri, virus, funghi
  ed anche spore dello ione peracetico generato in una soluzione acquosa di
  TAED (tetra acetil etilene diamina) ed un perossidante nella fattispecie
  sodio perborato; le maggiori caratteristiche sono da un lato quella di
  degradarsi a DAED (di acetil etilene diamina) ed acido acetico, sottoprodotti
  biodegradabili velocemente e sicuri per l’ambiente e dall’altro di richiedere
  un tempo di contatto di pochi minuti per abbracciare un efficace range di
  azione. | 
 | 
| Prevenzione dell’infezione crociata in Odontoiatria: recenti acquisizioni della ricerca scientifica e tecnologica | ||||||||||||||
Torna ad Area Lavori                                         Alla pagina successiva